La nostra Scuola continua ad offrire diverse possibilità di studio. L’Istituto è inserito nel settore “Servizi” e prevede un indirizzo di studio per i “Servizi socio-sanitari”.
Presentazione:
Durata del corso di studi: 5 anni
Titolo rilasciato: DIPLOMA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI
Articolazione dei contenuti:
Il corso di studi si divide in un primo biennio (1° e 2° anno) impostato sulla formazione culturale generale. Accanto alle tradizionali materie umanistiche si segnala l’inserimento di una seconda lingua straniera (che, con la lingua Inglese sarà presente in tutto il quinquennio) ed un ampliamento dell’offerta formativa scientifica che rinforzerà le conoscenze di Scienze della Terra e Biologia (presenti in tutto il biennio) con conoscenze di Fisica (primo anno) e Chimica (secondo anno).
Il secondo biennio (3° e 4° anno) ha carattere professionalizzante, come pure l’anno finale (5° anno): saranno fornite conoscenze e competenze circa l’Igiene e cultura medico sanitaria, circa la Psicologia generale evolutiva ed educativa e circa materie giuridiche quali l’Economia sociale e la Legislazione socio sanitaria.
Tabella esplicativa del monte orario:
1° BIENNIO | 2° BIENNIO | 5° ANNO | |||
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO | |
ATTIVITA' E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI - ORARIO ANNUALE | |||||
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 20 | 20 | 15 | 15 | 15 |
ATTIVITA' E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO | |||||
Scienze integrate (Fisica) | 2 | - | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | - | 2 | - | - | - |
Scienze umane e sociali ** |
4 | 4 | - | - | - |
Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche | 2 | - | - | - | - |
Educazione musicale | - | 2 | - | - | - |
Metodologie operative | 2 | 2 | 3 | - | - |
Seconda lingua straniera * |
2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Igiene e cultura medico sanitaria | - | - | 4 | 4 | 4 |
Psicologia generale ed applicata | - | - | 4 | 5 | 5 |
Diritto e legislazione socio-sanitaria | - | - | 3 | 3 | 3 |
Tecnica amministrativa ed economia sociale | - | - | - | 2 | 2 |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
TOTALE ORE | 13 | 12 | 17 | 17 | 17 |
TOTALE COMPLESSIVO | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
*A scelta dello studente: Francese / Tedesco / Spagnolo
** E’ prevista un’ora di compresenza con Metodologie Operative come didattica in laboratorio.
PROFILO PROFESSIONALE
L’indirizzo “Socio-Sanitario” è volto a far acquisire allo studente le competenze necessarie per organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità e per la promozione del benessere delle stesse. Le innovazioni in atto nell’intero comparto richiedono allo studente conoscenze scientifiche e tecniche e competenze circa l’attività pedagogica con i minori, i servizi alla persona, l’animazione nelle comunità, l’assistenza agli anziani ed alle persone disabili. Il corso di studi mette in grado gli studenti di dialogare e relazionarsi con le diverse tipologie di utenti, di interagire con i diversi servizi socio-sanitari del territorio e di rispondere adeguatamente alla evoluzione dei bisogni socio-sanitari. Nel corso del quinquennio gli studenti acquisiranno competenze operative attraverso la sistematica attività laboratoriale, attraverso la fruizione di iniziative didattiche guidate da esperti del settore e parteciperanno a stages formativi presso asili nido, enti pubblici e privati, ed altre istituzioni preposte all’assistenza della persona.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il superamento dell’Esame di Stato permette l’inserimento nel mondo del lavoro nel ruolo di animatore socio –educativo con utenti anziani e minori (L. R.. 41/2005) e il riconoscimento dei seguenti titoli culturali:
- Equipollenza con la qualifica regionale di ADB (addetto all’assistenza di base)
- Credito di 600/1000 ore per il conseguimento della qualifica regionale di OSS (operatore socio sanitario)
Il Diploma consente altresì l’accesso all’Università: l’indirizzo frequentato risulta particolarmente interessante per l’avviamento alle facoltà mediche e paramediche nonché al corso di Laurea in Scienze motorie, in Scienze dell’educazione e in Psicologia.
L’attività didattica in laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; essa è caratterizzata dalla compresenza dell’insegnante tecnico –pratico di Metodologie Operative con i docenti delle seguenti discipline:
- Elementi di Storia dell’Arte
- Scienze Umane e Sociali
- Educazione Musicale
Stage
Esperienze lavorative presso: Residenze per anziani e disabili, asili nido.
Scambi educativi
con studenti inglesi, francesi, tedeschi e spagnoli volti a promuovere il potenziamento delle lingue straniere e a favorire il confronto con realtà socio-economiche e professionali internazionali.
La Scuola verso il mondo
partecipazione a convegni, iniziative culturali, gruppo sportivo, intercultura, educazione ambientale, educazione alla legalità, educazione alla salute, teatro.