Lezioni contro bullismo e violenza Le istituzioni insieme agli studenti (Articolo "La Nazione")

Articolo "La Nazione" di Pistoia del 8/06/2023

Ieri l’incontro al De Franceschi Pacinotti. Il prefetto Messina: "Tanto l’impegno per sensibilizzare alla legalità

 

Mattinata ieri all’insegna della lotta al bullismo e alla violenza di genere nell’ambito delle attività dedicate all’insegnamento di Educazione Civica. Nella sede di via Dalmazia dell’istituto De Franceschi Pacinotti si è svolto un incontro con i rappresentanti delle istituzioni che hanno messo in luce i vari aspetti dei comportamenti soprattutto in età scolare tendenti alla sopraffazione dei più deboli. Ad assistere all’incontro, moderato dalla dottoressa Miriam Valentino dell’ufficio scolastico regionale per la Toscana, alcune classi degli istituti professionali pistoiesi De Franceschi Pacinotti e Einaudi.

 

Dopo i saluti iniziali e l’introduzione del prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina, della dirigente scolastica Elena Pignolo e di Marilena De Salvatore in rappresentanza della Società della Salute, sono intervenuti l’educatore Fulvio Matteucci, la consigliera di parità dell provincia avvocato Chiara Mazzeo e l’ex comandante della polizia municipale di Montale Cataldo Lo Iacono, autore del libro su un caso di femminicidio “Ti bacio quando torno“.

 

"Sono tante ad oggi le forze che abbiamo messo in campo per questi percorsi della legalità e del rispetto delle regole – ha sottolineato il prefetto Messina – ringrazio le forze dell’ordine che hanno tenuto incontri per parlarne con i giovani". Le implicazioni psicopedagogiche del bullismo sono state poi il primo argomento trattato.

 

"Ci si trova ad affrontare il problema del bullismo già alla scuola primaria ed è un problema che riguarda sia i ragazzi che le ragazze – ha spiegato ai giovani Fulvio Matteucci, per sensibilizzarli sulle dinamiche di gruppo nocive – l’obiettivo di chi agisce così è ottenere il rispetto del gruppo dei pari. Questo a spese della vittima di turno, che va incontro a conseguenze psicologiche serie, chiudendosi in sé e pensando anche di meritarsi certe prepotenze".

 

Legati allo stesso tema e ai pericoli della rete anche il cyberbullismo e il revenge porn, di cui ha parlato l’avvocato Chiara Mazzeo: "Pubblicare o condividere immagini o video a contenuto sessuale è un reato introdotto nel codice penale dal 2019 – ha messo in guardia Mazzeo. Infine la parola è andata a Cataldo Lo Iacono, che ha parlato di femminicidio. "Siamo noi uomini che dobbiamo cambiare – ha detto Lo Iacono, ricordando tra le donne vittime anche la recente tragedia di Giulia Tramontano incinta di sette mesi e uccisa dal compagno – la donna non è un oggetto di proprietà dell’uomo che si sente in diritto di toglierle la vita se lei decide di lasciarlo". A fine mattinata, per i saluti ha concluso l’incontro Alessio Mantellassi presidente della Consulta provinciale degli studenti.

Notizie articoli

Lavori delle classi 1 AOD e 2 AS

Gli studenti e le studentesse 1 AOD e 2 AS,...

Anche quest’anno la nostra scuola ha aderito al...

Progetto Paths

Il nostro Istituto, nell’ottica costante di...

No alla violenza sulle donne!

Ancora una volta gli allievi della classe 1^...

Educazione alla Legalità!

Grande interesse ed entusiasmo da parte della...

Scuola 2030

Le alunne Chiara Conforti, Elena Lemeti e...

Dialoghi di Pistoia

L'Istituto Einaudi non ha mancato nemmeno...

i Migranti

Lavoro della classe 3aA Socio Sanitario, guidata dal...

La Croce Rossa all’Einaudi

Si è concluso oggi il ciclo di incontri tenuto...

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'

Una mattinata molto interessante per le classi...

Convegno Bottegone

Al convegno svoltosi al Bottegone nella serata...

Mi chiamo🌸e amo far dolci

Il giorno 4 Maggio si è svolta presso la sede...

Concorso Rotary

Anche per l'anno scolastico 2022/2023 l'Istituto Einaudi ha...

Premio Ceppo 2023

Anche quest’anno L’IPSSCS Luigi Einaudi ha dato...

La libertà parte da noi

  L'Istituto "Luigi einaudi" ha partecipato anche a questa...

Dynamo Camp

Gli studenti e studentesse delle classi 5AS,...

I QUATTRO RAGAZZI DELLA FORTEZZA

Si è svolto venerdì 31 marzo, presso la Fortezza di Santa...

Bambini ad  auschwitz

Gli studenti  della classe  quinta C...

Baskin: facciamo squadra insieme!

Lunedì 20 marzo, l’IPSSC Luigi Einaudi di...

Incontro Gadda

Il 10 marzo alle ore 16:00, presso l’Auditorium...

Con il progetto Le favole di Esopo e di Fedro la...

Agli studenti delle classi V e IV -indirizzo...

Tennis da Tavolo

Nella palestra dell' Istituto Einaudi, nella...

una corsa per la vita

L'IPSSCS  Einaudi ha partecipato alla giornata...

Fondazione Maic

Non s'impara  per la scuola o per un insegnante, ma per...

Safer Internet Day

Il 7 febbraio 2023 l'alunna Giulia Marcianò ha...

PCTO università

Alcuni alunni delle classi quarte e quinte...

pretendiamo legalità

Le classi seconde del nostro Istituto sono state...

Oss

E’ vero, siamo giunti a quattro, ovvero al...

Giornata sicurezza

Gli studenti dell'Istituto Luigi Einaudi hanno...

Educazione legalità

I corsisti del serale dell'IPSSCS Einaudi hanno...

Logo qualità

Si informa che oggi 29/11/2022, l’IPSSCS...

Docenti scrittori

Il prof. Alessandro Gori e il prof. Gianluca...

Open day 2022 2023

Sabato 03/12/2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00...

La Scuola

La scuola è aperta dal lunedì al venerdì e gli...

Articoli 2021/2022

Articoli 2021/2022 Einaudi al Salone...

Vecchi articoli

Old News Giorno della Memoria 2023 Old News...

Papavero

All’Istituto Einaudi di Pistoia, nell’ambito...

Link utili

Torna su