Papavero

All’Istituto Einaudi di Pistoia, nell’ambito della più ampia progettazione di zona, è stato attivato un percorso denominato CO-N-DIVIDIAMO CON TE, predisposto con particolare attenzione per alunni di area  BES. 

 

Partendo dal presupposto che La conoscenza è plurisensoriale l’obiettivo è stato quello di valorizzare i ricettori sensoriali che sono aperti per ricevere i dati. Il desiderio alla base del progetto sensoriale è stato quello di accompagnare “i nostri ragazzi” alla scoperta dei cinque sensi, con l’intento, da un lato, di stimolare la curiosità e sperimentare le proprie capacità percettive, dall’altro, di favorire l’espressione di sensazioni ed emozioni

Il percorso sensoriale è un progetto incentrato sulle quattro stagioni, che ha visto partecipare anche alunni con complesse difficoltà, e proprio per rispondere ai differenti bisogni si è lavorato attivando più interventi

 

Sono i nostri sensi che ci aiutano a conoscere ed a scoprire il mondo, a sviluppare il giudizio morale e il ragionamento.  È mediante i cinque sensi, infatti, che sin dall’infanzia si conosce, si percepisce e si entra in contatto con la realtà circostante. Come sottolineato da più ambiti del panorama culturale internazionale:  “Guardare, toccare, sentire i sapori, il caldo, il freddo, il peso e la leggerezza, il morbido e il duro, il ruvido e il liscio, i colori, le forme, le distanze, la luce, il buio, il suono e il silenzio… tutto è nuovo, tutto è da imparare e il gioco favorisce la memorizzazione”.

 

Si tratta dunque di un’idea che è nata sulla scia dei contributi educativi della psicologia e della pedagogia e, successivamente, si è sviluppata con l’obiettivo di prevedere la correlazione tra sfera sensoriale e sfera affettiva degli alunni coinvolti, i quali, in maniera costante e puntuale, hanno preso attivamente parte a tutte le fasi di progettazione.

 

Gli alunni, artigiani eccellenti di quanto prodotto, sono stati orientati nella molteplicità e nella diversità degli stimoli e delle attività, in un processo educativo che pone le basi sulla metodologia del learning by doing, ovvero imparare facendo: toccando con mano, sperimentando, ascoltando suoni e rumori, assaporando sapori.

 

Nel continuare a perseguire una delle mission dell’IPSSCS Einaudi di Pistoia, si è voluto, dunque, valorizzare l’unicità dei partecipanti, al fine di migliorare la loro autostima e le loro capacità sociali, relazionali e comunicative.

 

Un obiettivo che contraddistingue l’intera comunità educativa, sempre attenta e pronta a valorizzare le abilità di tutti gli alunni.

                                                                         

Prof.ssa Rossana D’Elia

 

Foto di Ralf Kunze da Pixabay

Notizie articoli

Lavori delle classi 1 AOD e 2 AS

Gli studenti e le studentesse 1 AOD e 2 AS,...

Anche quest’anno la nostra scuola ha aderito al...

Progetto Paths

Il nostro Istituto, nell’ottica costante di...

No alla violenza sulle donne!

Ancora una volta gli allievi della classe 1^...

Educazione alla Legalità!

Grande interesse ed entusiasmo da parte della...

Scuola 2030

Le alunne Chiara Conforti, Elena Lemeti e...

Dialoghi di Pistoia

L'Istituto Einaudi non ha mancato nemmeno...

i Migranti

Lavoro della classe 3aA Socio Sanitario, guidata dal...

La Croce Rossa all’Einaudi

Si è concluso oggi il ciclo di incontri tenuto...

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'

Una mattinata molto interessante per le classi...

Convegno Bottegone

Al convegno svoltosi al Bottegone nella serata...

Mi chiamo🌸e amo far dolci

Il giorno 4 Maggio si è svolta presso la sede...

Concorso Rotary

Anche per l'anno scolastico 2022/2023 l'Istituto Einaudi ha...

Premio Ceppo 2023

Anche quest’anno L’IPSSCS Luigi Einaudi ha dato...

La libertà parte da noi

  L'Istituto "Luigi einaudi" ha partecipato anche a questa...

Dynamo Camp

Gli studenti e studentesse delle classi 5AS,...

I QUATTRO RAGAZZI DELLA FORTEZZA

Si è svolto venerdì 31 marzo, presso la Fortezza di Santa...

Bambini ad  auschwitz

Gli studenti  della classe  quinta C...

Baskin: facciamo squadra insieme!

Lunedì 20 marzo, l’IPSSC Luigi Einaudi di...

Incontro Gadda

Il 10 marzo alle ore 16:00, presso l’Auditorium...

Con il progetto Le favole di Esopo e di Fedro la...

Agli studenti delle classi V e IV -indirizzo...

Tennis da Tavolo

Nella palestra dell' Istituto Einaudi, nella...

una corsa per la vita

L'IPSSCS  Einaudi ha partecipato alla giornata...

Fondazione Maic

Non s'impara  per la scuola o per un insegnante, ma per...

Safer Internet Day

Il 7 febbraio 2023 l'alunna Giulia Marcianò ha...

PCTO università

Alcuni alunni delle classi quarte e quinte...

pretendiamo legalità

Le classi seconde del nostro Istituto sono state...

Oss

E’ vero, siamo giunti a quattro, ovvero al...

Giornata sicurezza

Gli studenti dell'Istituto Luigi Einaudi hanno...

Educazione legalità

I corsisti del serale dell'IPSSCS Einaudi hanno...

Logo qualità

Si informa che oggi 29/11/2022, l’IPSSCS...

Docenti scrittori

Il prof. Alessandro Gori e il prof. Gianluca...

Open day 2022 2023

Sabato 03/12/2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00...

La Scuola

La scuola è aperta dal lunedì al venerdì e gli...

Articoli 2021/2022

Articoli 2021/2022 Einaudi al Salone...

Vecchi articoli

Old News Giorno della Memoria 2023 Old News...

Papavero

All’Istituto Einaudi di Pistoia, nell’ambito...

Link utili

Torna su