INTEGRAZIONE SOCIALE E INSERIMENTO SCOLASTICO- LUCI E OMBRE

Nella giornata di sabato 21 maggio 2022, terzo step del Convegno Integrazione sociale e Inserimento Scolastico – Luci e Ombre, svoltosi a Firenze, l’IPSSCS Einaudi ha presenziato con due relatori della scuola, il prof.Fulvio Matteucci, docente di Psicologia al corso socio-sanitario della scuola, e il Dirigente Scolastico dott.ssa Elena Pignolo.

Il Convegno del 21/05, già preceduto da due incontri nei giorni di sabato 07/05 e sabato 14/05, ha concluso, idealmente un percorso di scambio, dialogo, condivisione di esperienze e di buone pratiche tra attori del sistema di formazione. 

 

Insieme al prof. Franco Cambi, già docente dell’Università di Firenze ed esperto di fama internazionale, e al prof. Alessandro Mariani, professore ordinario di UNIFI e direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria, gli interventi dei relatori dell’Einaudi hanno contribuito all’ampia riflessione pedagogica riguardante le tematiche dell’accoglienza, dell’integrazione, dell’inclusione e dell’inserimento scolastico.

 

Il focus dell’intervento del Dirigente Scolastico si è inserito perfettamente nella cornice storico-pedagogica esplicitata dal prof.Cambi, riportando l’attenzione su tutta l’attività didattica dell’Istituto Einaudi riguardo all’inserimento scolastico e sulla ricca progettualità laboratoriale che contraddistingue l’operatività degli alunni.

 

L’esperienza di Educazione tra Pari, Peer-Education, riportata dal prof.Matteucci in modo esaustivo ed incisivo, ha evidenziato tutte le fasi della progettazione che ha coinvolto alunni delle classi quinte, in veste di tutor didattici, e alunni del biennio e delle classi terze e quarte, ovvero i fruitori delle mappe, degli schemi, dei riassunti, delle lezioni on-line e di tutto il materiale per loro preparato dai compagni tutor.

 

La predisposizione, l’avvio, il monitoraggio e il feed-back della Peer-Education  sono apparsi come modalità di lavoro consolidata e caratterizzante l’operatività dell’Istituto Einaudi, ovvero una progettazione costruttiva, mai improvvisata, fondata sullo studio della situazione e sulla correttezza delle analisi inerenti i bisogni degli alunni.

 

Ancora una volta l’IPSSCS Einaudi ha saputo non solo presentare una serie di attività, ma evidenziare un modo di “essere” scuola, attenta alle reali necessità dei ragazzi e delle ragazze che frequentano la scuola.    

 

 Dirigente Scolastico
 Dott.ssa Elena Pignolo     

 

 

                                                                                                                                                                                                                                            

Notizie articoli

Scuola 2030

Le alunne Chiara Conforti, Elena Lemeti e...

Dialoghi di Pistoia

L'Istituto Einaudi non ha mancato nemmeno...

i Migranti

Lavoro della classe 3aA Socio Sanitario, guidata dal...

La Croce Rossa all’Einaudi

Si è concluso oggi il ciclo di incontri tenuto...

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'

Una mattinata molto interessante per le classi...

Convegno Bottegone

Al convegno svoltosi al Bottegone nella serata...

Mi chiamo🌸e amo far dolci

Il giorno 4 Maggio si è svolta presso la sede...

Concorso Rotary

Anche per l'anno scolastico 2022/2023 l'Istituto Einaudi ha...

Premio Ceppo 2023

Anche quest’anno L’IPSSCS Luigi Einaudi ha dato...

La libertà parte da noi

  L'Istituto "Luigi einaudi" ha partecipato anche a questa...

Dynamo Camp

Gli studenti e studentesse delle classi 5AS,...

I QUATTRO RAGAZZI DELLA FORTEZZA

Si è svolto venerdì 31 marzo, presso la Fortezza di Santa...

Bambini ad  auschwitz

Gli studenti  della classe  quinta C...

Baskin: facciamo squadra insieme!

Lunedì 20 marzo, l’IPSSC Luigi Einaudi di...

Incontro Gadda

Il 10 marzo alle ore 16:00, presso l’Auditorium...

Con il progetto Le favole di Esopo e di Fedro la...

Agli studenti delle classi V e IV -indirizzo...

Tennis da Tavolo

Nella palestra dell' Istituto Einaudi, nella...

una corsa per la vita

L'IPSSCS  Einaudi ha partecipato alla giornata...

Fondazione Maic

Non s'impara  per la scuola o per un insegnante, ma per...

Safer Internet Day

Il 7 febbraio 2023 l'alunna Giulia Marcianò ha...

PCTO università

Alcuni alunni delle classi quarte e quinte...

pretendiamo legalità

Le classi seconde del nostro Istituto sono state...

Oss

E’ vero, siamo giunti a quattro, ovvero al...

Giornata sicurezza

Gli studenti dell'Istituto Luigi Einaudi hanno...

Educazione legalità

I corsisti del serale dell'IPSSCS Einaudi hanno...

Logo qualità

Si informa che oggi 29/11/2022, l’IPSSCS...

Docenti scrittori

Il prof. Alessandro Gori e il prof. Gianluca...

Open day 2022 2023

Sabato 03/12/2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00...

La Scuola

La scuola è aperta dal lunedì al venerdì e gli...

Tesi Prof. Geloso

  Si  pubblica la tesi  del Prof. Alessandro Geloso,  che...

Cento

  COMUNICATO ESITI  ESAMI DI MATURITA’ A.S....

EINAUDI SUL PODIO DELL'ECCELLENZA

Si sono da poco concluse le premiazioni relative ai...

Vecchi articoli

Old News Giorno della Memoria 2023 Old News...

Papavero

All’Istituto Einaudi di Pistoia, nell’ambito...

Link utili

Torna su