commemorazioni della strage di Capaci in Sicilia

Articolo valdinievoleoggi.it

"Alla commemorazione della strage di Capaci era presente una delegazione di studenti, dirigenti e docenti toscani. Questa delegazione comprendeva gli studenti Alessio Mantellassi, Mario Fiordiliso, Federico Vannini, Marco Castiello, Ilaria Rivieri, Duccio Santini, Lorenzo Scalise, Carolina Allocci, Chiara Iodice, Samuele Niccolai, Francesco Famiglietti, Alessia D’Alise, i dirigenti Graziano Magrini (Itis Fedi Fermi Pistoia), Francesco Panico (Itis Anzillotti di Pescia) i docenti Miriam Valentino (ufficio referente consulta  Pistoia, Prato), Riccardo Fagioli (De Franceschi Pacinotti Pistoia), Maria Grazia Aversa (ufficio referente consulta Grosseto) e Ferdinando Betti (sindaco di Montale e rappresentante Provincia di Pistoia).


Il gruppo ha visitato, il primo giorno, il Palazzo dei Normanni incontrando le Istituzioni governative siciliane per poi concentrarsi, in quelli successivi, sui luoghi simbolo della lotta a cosa nostra.


Esperienza straordinaria la delegazione toscana l’ha vissuta nell’aula bunker del carcere dell’Ucciardone. Un’aula che è parsa a tutti intrisa di odio, criminalità e contemporaneamente riscatto. Un riscatto che si è palesato nel racconto accorato dei giudici Giuseppe Ayala e Piero Grasso. Una narrazione che ha evocato lo spirito combattivo ed onesto di tutti coloro che si sono opposti concretamente al dilagare della criminalità organizzata in Italia. Quasi fossero presenti in carne ed ossa nell’aula si sono ricordate le gesta del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, i giudici Rocco Chinnici, Rosario Livatino, Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, politici come l’onorevole Piersanti Mattarella, giornalisti come Giuseppe Impastato.


Gli studenti, protagonisti di questo incontro, hanno manifestato la loro completa adesione a questo momento celebrante onestà ed impegno civico.
Nei momenti successivi la delegazione ha visitato prima via d’Amelio con il relativo albero della rimembranza dove ha incontrato la sorella di una delle vittime della strage dove trovò la morte il giudice Paolo Borsellino; in un secondo tempo ha partecipato alla grande manifestazione che si è concretata in un corteo conclusosi presso l’albero di Giovanni Falcone. Qui dal palco la sorella del giudice ha voluto ricordare con commozione l’opera dei servitori dello Stato nella lotta alla mafia.


Nell’ultima mattinata ci sono state la visita alla questura di Palermo e al Tribunale di Marsala. Al Tribunale di Marsala, la delegazione ha trovato la cordiale e fattiva collaborazione del giudice onorario Bruno Vivona, mentre la presidente dott.ssa Alessandra Camassa ha svolto una vera e propria lezione di legalità a studenti e docenti illustrando la mostra in memoria di Falcone e Borsellino proprio nei locali del Palazzo di Giustizia. La stessa cosa aveva fatto precedentemente il questore di Palermo Leopoldo Laricchia. Entrambi i dirigenti dello Stato hanno spiegato agli astanti come il fenomeno criminale mafioso sia ancora particolarmente presente sul territorio con permeanti azioni criminali.


Questa esperienza è stata veramente significativa per tutta la delegazione toscana. Una esperienza che, a parere diffuso dei partecipanti, è necessario ripetere e condividere in tutta la regione."

Notizie articoli

Lavori delle classi 1 AOD e 2 AS

Gli studenti e le studentesse 1 AOD e 2 AS,...

Anche quest’anno la nostra scuola ha aderito al...

Progetto Paths

Il nostro Istituto, nell’ottica costante di...

No alla violenza sulle donne!

Ancora una volta gli allievi della classe 1^...

Educazione alla Legalità!

Grande interesse ed entusiasmo da parte della...

Scuola 2030

Le alunne Chiara Conforti, Elena Lemeti e...

Dialoghi di Pistoia

L'Istituto Einaudi non ha mancato nemmeno...

i Migranti

Lavoro della classe 3aA Socio Sanitario, guidata dal...

La Croce Rossa all’Einaudi

Si è concluso oggi il ciclo di incontri tenuto...

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'

Una mattinata molto interessante per le classi...

Convegno Bottegone

Al convegno svoltosi al Bottegone nella serata...

Mi chiamo🌸e amo far dolci

Il giorno 4 Maggio si è svolta presso la sede...

Concorso Rotary

Anche per l'anno scolastico 2022/2023 l'Istituto Einaudi ha...

Premio Ceppo 2023

Anche quest’anno L’IPSSCS Luigi Einaudi ha dato...

La libertà parte da noi

  L'Istituto "Luigi einaudi" ha partecipato anche a questa...

Dynamo Camp

Gli studenti e studentesse delle classi 5AS,...

I QUATTRO RAGAZZI DELLA FORTEZZA

Si è svolto venerdì 31 marzo, presso la Fortezza di Santa...

Bambini ad  auschwitz

Gli studenti  della classe  quinta C...

Baskin: facciamo squadra insieme!

Lunedì 20 marzo, l’IPSSC Luigi Einaudi di...

Incontro Gadda

Il 10 marzo alle ore 16:00, presso l’Auditorium...

Con il progetto Le favole di Esopo e di Fedro la...

Agli studenti delle classi V e IV -indirizzo...

Tennis da Tavolo

Nella palestra dell' Istituto Einaudi, nella...

una corsa per la vita

L'IPSSCS  Einaudi ha partecipato alla giornata...

Fondazione Maic

Non s'impara  per la scuola o per un insegnante, ma per...

Safer Internet Day

Il 7 febbraio 2023 l'alunna Giulia Marcianò ha...

PCTO università

Alcuni alunni delle classi quarte e quinte...

pretendiamo legalità

Le classi seconde del nostro Istituto sono state...

Oss

E’ vero, siamo giunti a quattro, ovvero al...

Giornata sicurezza

Gli studenti dell'Istituto Luigi Einaudi hanno...

Educazione legalità

I corsisti del serale dell'IPSSCS Einaudi hanno...

Logo qualità

Si informa che oggi 29/11/2022, l’IPSSCS...

Docenti scrittori

Il prof. Alessandro Gori e il prof. Gianluca...

Open day 2022 2023

Sabato 03/12/2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00...

La Scuola

La scuola è aperta dal lunedì al venerdì e gli...

Articoli 2021/2022

Articoli 2021/2022 Einaudi al Salone...

Vecchi articoli

Old News Giorno della Memoria 2023 Old News...

Papavero

All’Istituto Einaudi di Pistoia, nell’ambito...

Link utili

Torna su