Indirizzi Visite: 4688

Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali” partecipa alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, con autonomia e responsabilità esercitate nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate nell’ambito di una dimensione operativa della gestione aziendale.
Supporta le attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione relative alla gestione.
Utilizza le tecnologie informatiche di più ampia diffusione.
Collabora alle attività di comunicazione, marketing e promozione dell’immagine aziendale in un ambito territoriale o settoriale attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi, orientando le azioni nell’ambito socio-economico e interagendo con soggetti e istituzioni per il posizionamento dell’azienda in contesti locali, nazionali e internazionali.
Riferisce a figure organizzative intermedie in organizzazioni di medie e grandi dimensioni, ovvero direttamente al management aziendale in realtà organizzative di piccole dimensioni.


Il corso di studi prevede, a partire dal terzo anno, esperienze di stage formativi presso aziende, studi professionali, enti pubblici ed associazioni del territorio con le quali l’Istituto concorda opportune e mirate convenzioni poiché la specificità dell’indirizzo ha il fine di sviluppare percorsi flessibili sia per rispondere alle esigenze delle aziende di riferimento, sia per favorire l’orientamento dei giovani rispetto alle loro personali vocazioni.

 
Durata del corso di studi: 2+3 (5 anni).

Titolo rilasciato: DIPLOMA DEI SERVIZI COMMERCIALI


Articolazione dei contenuti:

Il corso di studi si divide:


il primo biennio (1° e 2° anno)
impostato sulla formazione culturale generale. Accanto alle tradizionali materie dell’area generale, quali Italiano, Storia, Matematica e Diritto ed Economia, sono presenti le materie specifiche che caratterizzano l’indirizzo, quali Scienze Integrate, TIC (Tecnologie Informazione e Comunicazione), Laboratori Professionali e altre discipline di Indirizzo. Centrale, nel primo biennio del corso di studi, l’attività di Informatica e Laboratorio, con l’obiettivo di dare allo studente quelle competenze, quella flessibilità e dinamicità che lo renderanno protagonista delle scelte di vita futura. Sempre nel primo biennio del corso di studi la disciplina Tecnica professionale dei servizi commerciali prevede ampi ambiti di approfondimento relativi ai servizi commerciali, legati all’ amministrazione aziendale e alla comunicazione digitale.


Il triennio (3°, 4° e 5° anno)
ha carattere professionalizzante. Saranno fornite conoscenze e competenze circa le Tecniche professionali dei Servizi commerciali, il Diritto, l’Economia e le Tecniche di comunicazione, propedeutici ad un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o al proseguimento  di studi universitari.


A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei "Servizi Commerciali" consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  1.  Interagire nei sistemi aziendali riconoscendone i diversi modelli organizzativi, le diverse forme giuridiche con cui viene svolta l'attività e le modalità dio trasmissione dei flussi informativi, collaborando alla stesura di documenti aziendali di rilevanza interna ed esterna e all'esecuzione degli apprendimenti civilistici e fiscali ricorrenti;
  2.  Curare l'applicazione, l'adattamento e l'implementazione dei sistemi informativi aziendali, contribuendo a semplici personalizzazioni degli applicativi informatici e degli spazi di archiviazione aziendale, a supporto dei processi amministrativi, logistici o commerciali, tenendo conto delle norme, degli strumenti e dei processi che garantiscono il trattamento dei dati e la loro protezione in condizioni di sicurezza e riservatezza;
  3.  Collaborare alle attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione, rappresentazione e comunicazione dei risultati della gestione, contribuendo alla valutazione dell'impatto economico e finanziario dei processi gestionali;
  4.  Collaborare, nell'area della funzione commerciale, alla realizzazione delle azioni di fidelizzazione della clientela, anche tenendo conto delle tendenze artistiche e culturali locali, nazionali e internazionali, contribuendo alla gestione dei rapporti con i fornitori e i clienti, anche internazionali, secondo principi di sostenibilità economico-sociale legati alle relazioni commerciali;
  5.  Collaborare alla realizzazione di azioni di marketing strategico ed operativo, all'analisi dei mercati, alla valutazione di campagne informative, pubblicitarie e promozionali del brand aziendale adeguate alla mission e alla policy aziendale, avvalendosi dei linguaggi più innovativi e anche degli aspetti visivi della comunicazione;
  6.  Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, prevenendo eventuali situazioni di rischio;
  7.  Collaborare nella ricerca di soluzioni finanziarie e assicurative adeguate ed economicamente vantaggiose, tenendo conto delle dinamiche dei mercati di riferimento e dei macro-fenomeni economici nazionali e internazionali.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il diploma quinquennale consente:

  • l’immediato inserimento nel mondo del lavoro (sia presso le Pubbliche Amministrazioni che le aziende private presenti sul territorio),
  • apre molteplici percorsi di formazione ulteriore e permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie per il conseguimento di laurea di primo e secondo livello.

La specificità della preparazione acquisita trova la sua più naturale prosecuzione nelle facoltà come Economia e Commercio ed Economia Aziendale, Giurisprudenza e Scienze politiche.

 

 

  BIENNIO TRIENNIO
Materia Ia IIa IIIa IVa Va
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 2 2 2
Storia  1 1 2 2 2
Geografia 1 1 - - -
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 3 3 3
Scienze integrate 2 2 - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o A.A. 1 1 1 1 1
Informatica e laboratorio 3 3 3 3 3
Seconda lingua straniera (Francese o Spagnolo) 3 3 2 2 2
Tecniche di comunicazione - - 2 2 2
Tecniche professionali Serv. Commerciali 6 6 8 8 8
           
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

 

Link utili

Torna su